KNOW HOW - Sistemi Aria-Acqua a Induzione

Sistemi ad induzione sono dispositivi aria-acqua che sfruttano il principio di induzione per la circolazione dell'aria. Un esempio classico si trova nei pannelli raffreddati, dove l'aria primaria scorre attraverso un ugello, aumentando così la velocità e riducendo la pressione, come con una funzione di ventilatore.

Come nei fan coil, l'aria di ricircolo viene raffreddata o riscaldata attraverso uno scambiatore di calore e introdotta nello spazio. Con i dispositivi ad induzione di ultima generazione, si raggiunge un fattore di induzione di 4-5 volte la quantità di aria primaria, rendendo i dispositivi ad induzione un'alternativa valida ai fan coil.

LTG può vantare 100 anni di esperienza in induzione e si definisce un pioniere nella tecnologia di induzione. Nel 1915 è stato depositato il primo brevetto. Ancora oggi, LTG è considerato il leader di mercato nella tecnologia di induzione con dispositivi da pavimento, da parete e da soffitto che eccellono in prestazioni e tecnologia.

Negli ultimi decenni, l'uso dei dispositivi ad induzione è notevolmente stagnato rispetto alla crescita degli anni '70. La ragione a favore dei fan coil era l'alto grado di pressione primaria necessario, che si traduceva in costi di investimento e operativi relativamente elevati per i dispositivi di ventilazione, e queste apparecchiature potevano essere utilizzate solo con i volumi d'aria necessari per il funzionamento a pieno carico con il massimo carico di riscaldamento o raffreddamento e pressioni di sistema elevate. Molti utenti si lamentavano di correnti d'aria in passato e criticavano la mancanza di controllo sull'ambientazione. Questo non era più attuale!

Grazie a un grande passo avanti che LTG è riuscita a compiere recentemente, oggi ci troviamo ad affrontare la tecnologia di induzione con dispositivi estremamente efficienti dal punto di vista energetico e flessibili. Questi dispositivi offrono potenziali spesso sottovalutati nella ristrutturazione e nella nuova costruzione. Gli utenti della nuova generazione di dispositivi beneficiano di un aumento dell'efficienza energetica, dovuto ai minori valori di pressione di sistema, oltre alla possibilità di un flusso d'aria variabile. E grazie alla ventilazione mista e a sorgente, il comfort climatico non ha nulla da invidiare ad altre tecnologie.

La nuova generazione di dispositivi consente il funzionamento di un ricircolo d'aria di 500 m³/h, con una pressione primaria di circa 100 Pa e un consumo energetico del dispositivo di ventilazione di circa 5 watt per dispositivo. In queste condizioni operative, il livello di potenza sonora è estremamente basso, generalmente al di sotto dei 35 dB(A). Poiché non ci sono parti mobili, non sono richiesti lavori di manutenzione e la durata di vita è molto elevata. Non va trascurato che l'aria fresca viene convogliata attraverso un unico punto di uscita.

La possibilità di regolare il flusso d'aria variabile (vedi SmartFlow) consente un funzionamento individuale dei singoli dispositivi o ambienti.

torna indietro torna indietro

Il controsoffitto flessibile

Interazione o tra tecnologia e architettura

vai a square modularvai a square modular
SQUARE MODULAR